San Gallo
SQUARE è un'estensione del campus dell'Università di San Gallo (HSG). L'università descrive il nuovo edificio come un "campo sperimentale" per nuovi formati di apprendimento e insegnamento che, una volta maturi, saranno integrati nel "normale" corso di studi dell'HSG.
Lo studio Sou FujimotoArchitects, con sede a Tokyo e Parigi, ha vinto il concorso di architettura con il progetto "Open Grid". La giuria l'ha giudicata "un'eccellente interpretazione e implementazione del concetto didattico". Grazie a numerosi importanti benefattori e alle donazioni degli ex alunni della HSG, le attività potrebbero iniziare nel semestre primaverile del 2022, come previsto dall'ambizioso programma, dopo un breve periodo di costruzione di circa due anni.
In qualità di general contractor, HRS ha dato un contributo significativo garantendo costi, qualità e scadenze.
L'edificio è costituito da diversi cubi disposti a griglia con un'altezza compresa tra 3,5 e 18,5 metri. All'interno, gli elementi modulari dell'edificio, interconnessi acusticamente e visivamente, consentono di adattarsi alle diverse esigenze didattiche, come ad esempio i cicli di discussione, i corsi o gli esami. Il nuovo centro di apprendimento crea spazio per 500-700 posti di apprendimento e lavoro.
HSG istituzione, San Gallo
Appaltatore generale con la garanzia completa di costi, qualità e scadenze
Sou Fujimoto Architects, Parigi
Burckhardt + Partner AG, Zurigo
Volume dell’edificio 49'460 m³
Superficie di piano 8’968 m²
Superficie utile 5'354 m²
CHF 36.8 mio.
Novembre 2019 - settembre 2021
HRS Real Estate AG
St. Leonhardstrasse 76
9000 San Gallo
+41 58 122 87 00
st.gallen@hrs.ch