Rosentalturm

Basel

Rosentalturm

Il parcheggio della Messe Basel presso la Rosentalanlage sarà sostituito da una nuova costruzione: un grattacielo e un edificio longitudinale con usi residenziali e commerciali, oltre a un parcheggio sotterraneo.

Con il Rosentalturm verranno creati alloggi per un ampio pubblico. I 410 appartamenti in affitto offriranno un'ampia varietà di unità abitative che vanno da 2.0 a 6.5 locali, inclusi spazi abitativi comuni. Circa 80 di questi appartamenti, con 3.5 a 5.5 locali, sono previsti come alloggi a prezzi accessibili per garantire un'ampia mescolanza sociale. Il piano terra e il generoso cortile interno verde del Rosentalturm saranno aperti al pubblico, dove un padiglione di quartiere inviterà i visitatori a fermarsi. Circa 1.700 metri quadrati di spazi commerciali e gastronomici saranno creati al piano terra dei due edifici, destinati a una varietà di servizi legati al quartiere forniti da PMI locali. Questo spazio pubblico, con ulteriori offerte ricreative, completerà il quartiere della fiera e contribuirà alla rivitalizzazione dell'area, come richiesto dal quartiere Kleinbasel e dalla Messe Basel.

Il progetto prevede attualmente tra 600 e 750 posti auto in un parcheggio sotterraneo. Questi spazi saranno accessibili al pubblico e ai residenti del quartiere come parcheggio pubblico, al di fuori dei grandi eventi e delle fiere in corso nel quartiere fieristico.

Con la costruzione del Rosentalturm, Basilea compie un ulteriore passo avanti nello sviluppo urbano. Il progetto si concentra non solo su un'architettura moderna ed ecologica, ma anche su uno sviluppo urbano sostenibile.

Un concorso di progetti anonimo ha garantito che il nuovo sviluppo avvenga con un progetto architettonicamente di alto livello ed economicamente sostenibile, secondo un convincente piano urbanistico globale. La giuria ha scelto all'unanimità il progetto "Rooseli" di Herzog & de Meuron.

È prevista una certificazione SNBS-Gold secondo le linee guida 2023.1.

Lo sviluppo, il finanziamento e la realizzazione del progetto sono frutto di una collaborazione tra il gruppo MCH e HRS. Il gruppo MCH come concessionario del diritto di superficie, HRS come sviluppatore e imprenditore generale e il Cantone di Basilea-Città come concedente e autorità di approvazione lavorano a stretto contatto per realizzare con successo il progetto. L'inizio dei lavori è previsto per il 2026.

Informazioni

Committente
HRS Real Estate AG, Zurigo

Ambito delle prestazioni di HRS

Impresa generale con garanzia completa di costi, qualità e tempi

Architettura

Herzog & de Meuron, Basilea

Superficie dei piani

Superficie fuori terra: 48'000 m²
Superficie sotterranea: 32'900 m²
Superficie totale: 80'900 m²

Periodo di costruzione

2026 - 2029

News

Ulteriori progetti